25 Giugno 2020 al 29 Giugno 2020
ATTENZIONE - Contatta gli organizzatori (Marco 3357789433 - Danilo 3351330303) per sapere se ci sono disponibilità.
Ultimi posti disponibili. Tutto il programma è stato rivisto ed adeguato alle normaive governative relative all’emergenza sanitaria da COVID-19.
Leggi le indicazioni Federtrek relative ai tesserati per lo svolgimento in sicurezza delle escursioni al link: http://www.federtrek.org/?p=3836
Progetto #GIROVAGANDO con STARTREKK!
I nostri girovaghi sono questa volta chiamati alla prova più vera di integrazione con la montagna... L’AltaVia.
L’Alta Via delle Dolomiti n. 1, che si snoda da Bràies in Pusterìa a Belluno, può essere suddivisa in tre parti ben distinte:
- Dal Lago di Bràies alle Tofàne con i gruppi dolomitici della Croda Rossa d’Ampezzo, Fànis, Tofàne.
- Dalle Tofàne alla Civetta con i gruppi dolomitici del Nuvolàu, Croda da Lago, Pelmo, Civetta.
- Dalla Civetta a Belluno con i gruppi dolomitici della Moiazza, Tàmer-San Sebastiano, Prampèr-Mezzodì, Schiara
Il nostro percorso si snoderà nella prima parte fino alle bellissime Tofane con 4 tappe e qualche irrinunciabile "deviazione" che
ci permetteranno di percorrere intorno ai 50Km nel leggendario Regno dei Fanes!
Guarda il promo: https://gopro.com/v/o6VPmqWpVPZr2
La leggenda dei popoli Ladini racconta che queste zone furono abitate in un passato lontano dal popolo dei Fanes, alleato con
l’antico regno delle marmotte nella lotta al regno delle aquile.
Percorreremo, zaino in spalla, i luoghi simbolo di questa leggenda partendo dal meraviglioso lago di Braies, salendo sulla
incredibile croda del Becco e percorrendo gli altipiani del parco naturale sennes-fanes-braies fino ad arrivare alle incredibili
rocce rosse delle Tofane avvolti da colori, profumi e paesaggi che ci faranno comprendere il motivo per cui l’UNESCO ha iscritto
le Dolomiti tra i Patrimoni naturali dell’umanità.
PROGRAMMA AV1:
Giovedì 25 Giugno - Partenza da Roma
-- ore 15:00 Partenza da bar Antico Casello (Zona metroB rebibbia)
-- ore 20:00 Arrivo in alloggio a Mantova e cena.
Venerdì 26 Giugno - AV1 Prima Tappa
Dal Lago di Bràies al Rifugio Biella alla Croda del Becco
-- ore 7:00 Colazione e partenza per Braies
-- ore 12:30 arrivo a Braies e visita del lago
-- ore 13:30 pranzo a Braies (non incluso)
-- ore 14:30 partenza sul percorso dell’ AltaVia #1 prima tappa
-- ore 19:00 arrivo al rifugio e sistemazione
DATI TECNICI escursione - AV1 Prima tappa:
Dislivello: 900 m in salita; 60 m in discesa
Lunghezza: circa 6 chilometri
Tempo netto: ore 3,30
Sentiero: 1
Difficoltà: T e E
Sabato 27 Giugno - AV1 Seconda Tappa
Dal Rifugio Biella al Rifugio Fànes
-- ore 7:00 colazione
-- ore 8:00 salita alla croda del Becco (facoltativa*)
-- ore 11:00 partenza per AV1 seconda tappa
-- ore 13:00 pranzo al rifugio Sennes (non incluso)
-- ore 18:00 arrivo al fanes e sistemazione in rifugio
DATI TECNICI escursione - AV1 Seconda Tappa:
Dislivello: in salita 565 m; in discesa 830 m
Lunghezza: circa 14 chilometri
Tempo netto: ore 4,30
Sentiero: 6 e 7
Difficoltà: T
DATI TECNICI escursione - Rifugio Biella Croda del Becco:
Dislivello: 480
Lunghezza: 3.5km
Tempo netto: 3h
Difficoltà: EE
Domenica 28 Giugno - AV1 Terza Tappa
Dal Rifugio Fànes al Rifugio Lagazuòi
-- ore 7:00 colazione
-- ore 8:00 partenza per AV1 terza tappa
-- ore 13:00 pranzo al sacco al Lago di Lagazuoi (non incluso)
-- ore 18:00 arrivo al Lagazuòi e sistemazione in rifugio
DATI TECNICI - AV1 Terza Tappa:
Terza tappa Dal Rifugio Fànes al Rifugio Lagazuòi
Dislivello: in salita 1070 m; in discesa 375 m
Lunghezza: circa 11 chilometri
Tempo netto: ore 5
Sentiero: 10-11, 20b, 20
Difficoltà: EE
Lunedì 29 Giugno - AV1 Quarta Tappa
Dal Rifugio Lagazuòi al piazzale rifugio degli alpini
-- ore 7:00 colazione
-- ore 8:00 partenza per Escursione in discesa dal Lagazuòi
-- ore 12:30 partenza per Roma da fermata Ra Nona su SP48
-- ore 13:00 pranzo al sacco (non incluso)
-- in serata. Arrivo a Roma.
DATI TECNICI
Dislivello: in salita 150 m; in discesa 810 m
Lunghezza: circa 12 chilometri
Tempo netto: ore 4,00
Sentiero: 20, 401, 402, 404, 403, 412, 440
Difficoltà: EE
* La salita alla croda del Becco presenta difficoltà e tratti esposti non adatti ad escursionisti non esperti. Può essere evitata
aspettando il rientro del gruppo al rifugio per poi riprendere con la tappa sulla AV1.
DESCRIZIONE:
Quota a persona 620€
La quota comprende:
- Costi di noleggio furgoni
- Costi di carburante
- Costi Autostradali
- Albergo Mezza pensione a Mantova
- Rifugio con cena e prima colazione per la 1^ Tappa AV1
- Rifugio con cena e prima colazione per la 2^ Tappa AV1
- Rifugio con cena e prima colazione per la 3^ Tappa AV1
- Quota sociale per 4 escursioni
- Assistenza di due o più accompagnatori StarTrekk per tutto il periodo.
La quota non comprende:
- pranzi (eventualmente al sacco)
- tutto quanto non specificato nella sezione "La quota comprende”
Le quote indicate fanno riferimento a stime preventive e possono subire lievi variazioni in caso di variazione dei costi di viaggio
e alloggio.
*************************
APPUNTAMENTO:
• Alle ore 16:00 partenza da Bar Antico Casello Via Tiburtina (Zona Metro B - Rebibbia)
*************************
ACCOMPAGNATORI:
AEV Marco Cappelloni (tel. 335 7789433)
AEV Danilo Rosati (tel. 3351330303)
*************************
PER PRENOTAZIONI:
Effettua il versamento di un anticipo di 270€ sull’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK.
Prenotati al link: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=697
Sarai ricontattato dagli accompagnatori.
*************************
ABBIGLIAMENTO:
abbigliamento trekking per percorsi di più giorni
Suggerimenti su cosa portare:
- Mascherine (almeno 2) e Gel igienizzante
- Luce Frontale
- Borraccia o sacca acqua 2 litri
- Occhiali da sole
- Guanti di protezione dal vento/freddo
- Sacchetti di plastica per indumenti (grandi e piccoli)
- Frutta secca e barrette energetiche
- Batterie di ricambio
- 2 T-shirt tecniche
- 1 maglie manica lunga (termica o pile leggero)
- Giacca GoreTex o antivento/antipioggia
- Soft Shell
- 2 Pantaloni
- Scarpe da avvicinamento
- 2 Calzettoni lunghi trekking
- 2 mutande tecniche
- 1 T-shirt cotone
- Infradito
- un calzino fantasmino
- Tappi per le orecchie
- Sapone da biancheria
- Necessario per bagno
- Crema solare
- Elastico stendino
- Asciugamano microfibra
- Cappello leggero e pesante
- Ramponcino di fortuna
- Bastoncini
- Ghette
- Saccolenzuolo
- Coltellino multiuso
Si consiglia di utilizzare uno zaino non superiore ai 48Litri con un limite massimo di peso non superore al 10-15% del proprio peso corporeo.
In caso di dubbi contattate gli accompagnatori per consigli.
*************************
NOTE AGGIUNTIVE:
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato
https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Gli itinerari proposti potranno subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante ogni escursione.
Clicca su per salvarti il promemoria dell'evento sul tuo calendario.