• VIAGGIA CON NOI

IL MONTE SORATTE E LA VIA DEGLI EREMI CON STARTREKK (se torniamo in zona gialla)

10 Aprile 2021


Descrizione   ATTENZIONE L'ESCURSIONE E' SOLDOUT

Tra le dolci e verdi colline della Tuscia Romana, si erge d’improvviso un’unica montagna solitaria e singolare: il Monte Soratte. Luogo affascinante e misterioso che da sempre ha stimolato la fantasia e la spiritualità grazie ai Meri, spaventose fenditure che compaiono d’improvviso in mezzo ad un bosco popolato da una flora ed una fauna ricche di specie, e che sono a lungo state credute la porta per il regno degli Inferi.

È anche considerato luogo di culto fin dall’epoca preromana da parte delle popolazioni dei Sabini, Capenati, Falisci ed Etruschi. Tradizione giunta fino agli inizi del cristianesimo, quando molti eremiti vi si rifugiarono in cerca di silenzio e meditazione. A testimonianza degli insediamenti religiosi sono conservati sei eremi, alcuni dei quali tuttora utilizzati.

Il nostro percorso, ad anello, inizia da Sant’Oreste sul sentiero dei Meri per la visita alla Chiesa di Santa Romana, si risale verso il sentiero Vita fino alla Casaccia dei Ladri e da li in cresta si raggiunge l’eremo di San Silvestro e il punto più alto dell’escursione, la cima del Monte Soratte (691mt). Dalla vetta si gode di un panorama unico che va dal Monte Terminillo al Monte Amiata, fino al Lago di Bracciano e, più oltre, al Mare Tirreno.

Da qui si riscende per la Via degli Eremi verso il Convento di Santa Maria delle Grazie, si incontra la Cappella di Sant’Anna e si torna poi verso Sant’Oreste seguendo il sentiero delle Carbonare.

Cercherò di organizzare (a fronte di un piccolo contributo di 2-3 euro a persona) una visita guidata al più importante degli Eremi presenti sul Monte Soratte, l’Eremo di San Silvestro, che si trova esattamente sulla cima del Monte Soratte.

Verifico intanto la disponibilità della guida locale, a cui comunque daremo conferma la mattina stessa dopo aver verificato le vostre adesioni.

 

CARATTERISTICHE TECNICHE:
TIPOLOGIA: Anello
LUNGHEZZA: 10 KM
DISLIVELLO: 500 mt
DIFFICOLTA’: E

N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.

APPUNTAMENTO:
ore 9:30 Piazza Italia a Sant’Oreste,

ACCOMPAGNATORI:
AEV Danilo Rosati 335.1330303
AEV Loredana D’Onofrio 388.9022523

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarponcini da trekking (NO SCARPE da GINNASTICA), zaino, bastoncini, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare (lunghi), acqua (almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!

CONTRIBUTO ESCURSIONE: 15,00 euro

βœ… PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it

IMPORTANTE:
vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per le escursioni:
πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡
βœ… Linea guida da tenere durante le escursioni:
http://www.federtrek.org/?p=3836

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato 
https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf


Clicca su Promemoria sul tuo calendario per salvarti il promemoria dell'evento sul tuo calendario.


Back to top