27 Febbraio 2021
Torniamo a prendere un po’ di aria torrentizia e a godere dei meravigliosi colori del bosco con questa escursione all’interno della gola di Rioscuro, lungo l’omonimo torrente che scorre tra una fitta, verdeggiante vegetazione.
Il sentiero Coleman collega i Monti Simbruini ai Lucretili ed è dedicato al pittore naturalista romano che visitò questi luoghi a fine 1800 immortalando gli scorci montani nelle sue opere e annotando i dettagli di viaggio in un taccuino che si rivelò poi estremamente utile per ricostruire il percorso del suo cammino.
Il percorso inizia dal bellissimo borgo di Cineto Romano, segue il sentiero Coleman scendendo lungo un suggestivo sentiero che si sviluppa tra piccole cascate e pozze d’acqua cristallina in uno scenario di rilevante interesse naturalistico e paesaggistico, fino ad arrivare alla cascata grande dopo qualche facile guado ed una facile salita nel bosco..
Il Torrente Rioscuro è stato inserito come area protetta tra i Monumenti naturali del Lazio, l’ambiente umido è caratterizzato da formazioni di travertino e dalla presenza del gambero di fiume, indicatore dell’integrità dell’ecosistema e della Salamandrina dagli occhiali.
Dopo una obbligatoria pausa foto,
risaliremo il sentiero e cammineremo
lungo una mulattiera che risale gradualmente trasformandosi in un suggestivo percorso prima in un bosco e poi tra i campi che porta a Riofreddo, borgo di epoca medievale che presenta ancora le tracce artistiche ed architettoniche delle sue origini e fa parte dell’associazione dei borghi autentici d’Italia.
Faremo una pausa ristoro, per chi vorrà ci sarà la possibilità di mangiare in una osteria che rispetta tutti gli accorgimenti igienici-sanitari previsti dagli attuali DPCM.
Dopo la sosta discenderemo sul percorso di andata.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: T/E- percorso adatto a tutti
PERCORSO: circa 11 Km
DISLIVELLO TOTALE: circa 500m
DURATA: 6 ore circa
TIPOLOGIA: A/R
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e cambio post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
AEV Massimiliano Massullo 393.9765215
AAEV Azzurra Giansante 3391184411
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
Appuntamento:
Ore 9:30: Cineto Romano
https://goo.gl/maps/SoAUf89NKQQYsK3p6
✅ PRENOTAZIONI:
Direttamente dal sito www.startrekk.it al link:
https://www.startrekk.it/prenotazionismart.php?id=960
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE:
vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per questo inizio di escursioni:
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
✅ Linea guida da tenere durante le escursioni:
TESSARATI http://www.federtrek.org/?p=3836
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf