15 Gennaio 2021
Posto all’estremità sud-orientale del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il Monte Crepacuore è la prima elevazione in territorio Ernico che si incontra seguendo l’andamento naturale della dorsale che corre al confine tra Lazio e Abruzzo.
Con i suoi 1997 metri di quota, il Monte Crepacuore prosegue la dorsale di Monte Viglio anticipando una lunga cresta a saliscendi che si esprime poi nelle vette del Peschio delle Ciavole, del Peschio della Cornacchia e del Pozzotello, raccordandosi poi con le conche carsiche di Campocatino e Campovano.
Il sentiero che raggiunge la vetta partendo da Campocatino è una panoramica cavalcata di cresta che offre inconsuete vedute su entrambi i sistemi montuosi, Simbruini ed Ernici, con una completezza di visione che ne fa uno dei punti di osservazione più interessanti della zona
Il nostro percorso parte da Campocatino e passando per Peschio delle Cornacchie e Peschio delle Ciavole arriva all’attacco della panoramicissima cresta. Se le condizioni della neve lo permetteranno percorrerremo la cresta per intero fino a raggiungere la cima del Monte Crepacuore a 1997mt. Qualora non fosse possibile percorrere la cresta sarà necessario scendere nella valle sottostante per poi risalire, faticosamente, l’ultimo ripido tratto per raggiungere il Crepacuore.
DATI TECNICI:
Difficoltà: E in ambiente innevato;
Dislivello: 650mt (850mt in caso di impossibilità di percorrere la cresta)
Lunghezza: 11km
Durata: circa 6,5 ore
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarponcini da trekking (NO SCARPE da GINNASTICA, NO SCARPE BASSE NON IMPERMEABILI), ghette, zaino, bastoncini, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), acqua (almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
Pierluigi Picconi 347.5077183
Danilo Rosati 335.1330303
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
NOLEGGIO CIASPOLE: 5€ fino ad esaurimento disponibilità delle ciaspole Startrekk (numero limitato, affrettarsi a prenotare), dopodichè possiamo procurarne un certo numero presso altri fornitori al costo di 10€.
In alternativa sono da noleggiare in autonomia presso i negozi specializzati (consigliamo RRTREK a S. Giovanni) o direttamente sul posto presso i noleggi sci (verificare telefonicamente la disponibilità)
APPUNTAMENTO:
-Ore 9.30 Parcheggio di Campo Catino https://goo.gl/maps/dRfdeeoTAeBiqD1k8
PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE:
vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per questo inizio di escursioni:
Linea guida da tenere durante le escursioni:
TESSERATI http://www.federtrek.org/?p=3836
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf