• VIAGGIA CON NOI

FERRATE SUL GRAN SASSO con STARTREKK

10 Luglio 2020 al 12 Luglio 2020


Descrizione   ATTENZIONE L'ESCURSIONE E' SOLDOUT

Tre giorni di ferrate adrenaliniche che ci permetteranno di ammirare scorci del Gran Sasso da una prospettiva privilegiata. Saremo accompagnati da Gino Perini e Mario Taller Guide Alpine del Gran Sasso e del Trentino Alto Adige, per quello che sarà un week end veramente emozionante.

PROGRAMMA:

Venerdì 10 luglio
CAMPO IMPERATORE - BIVACCO BAFILE

Si trova sulla cresta sud-est della Vetta Centrale del Corno Grande. Costruito nel 1966 dalla Sezione del CAI dell’Aquila è sempre aperto e dispone di 9 posti letto. Per la sua realizzazione fu necessario uno sbancamento di 60 metri cubi di roccia. E’ un ottimo punto di appoggio, in tutte le stagioni, per salite sul versante meridionale del Corno Grande. Dal piazzale di Campo Imperatore (2130 mt), si passa a sinistra dell’Osservatorio e si inizia a salire seguendo l’evidente sentiero. Dopo alcuni tornanti si devia a destra traversando i pendii di Monte Portella fino a raggiungere la Sella di Monte Aquila (2335 mt).
Lasciato a sinistra il sentiero della via normale alla Vetta Occidentale, si risale la cresta (verso Monte Aquila) per poi traversare a sinistra e raggiungere così la Sella di Corno Grande (2421 mt). Dalla Sella per tracce di sentiero su ghiaie si risale fino ad un grosso masso (il Sassone).
Poco oltre, seguendo la cresta, si incontra la targa con indicazione Direttissima - Bivacco Bafile. Si tralascia la traccia a sinistra, che va verso il Corno Grande, e si segue il sentiero che porta al Bivacco Bafile.
Si attraversano due canali si aggira un crestone e si arriva su una piccola cengia dove, con una scaletta, inizia il tratto attrezzato. Si segue la corda fissa su rocce ripide salendo e traversando verso destra (esposto) fino a raggiungere un panoramico balcone (il Belvedere).
Bella la vista sulla grande comba e la solare parete est della Vetta Occidentale.
Dal Belvedere si scende ad attraversare la comba ghiaiosa (attenzione in presenza di neve!), si costeggia la base del Torrione Cambi e dopo aver oltrepassato un canalino (indicazioni per la Forchetta del Calderone) si risale la rampa che conduce al Bivacco Bafile.
Panoramicissimo!

Sabato 11 luglio:
FERRATA RICCI e VETTA ORIENTALE DEL CORNO GRANDE

La via ferrata Ricci permette di raggiungere la vetta Orientale del Corno Grande per la cresta nord. Si tratta di un percorso non difficile e attrezzato con corde di acciaio nei punti più pericolosi.
Grandioso il panorama ed eccezionale l’esposizione. Il percorso passa a pochi metri dal ciglio del Paretone, la parete più alta dell’Appennino e in alcuni tratti, se non vi impressiona il vuoto, è possibile affacciarsi direttamente sulla parete verticale.
Dopo il tratto attrezzato si continua su terreno più facile fino in vetta dove, se la giornata lo permette, il panorama è "totale", sicuramente tra i più belli dell’intero Appennino Centrale. La discesa non è banale, la normale alla Vetta Orientale ha diversi punti abbastanza esposti; sul posto sono presenti degli ancoraggi fissi per eventuali calate con corda. Può essere utile quindi uno spezzone di cordino da tenere nello zaino.

Domenica 12 luglio:
FERRATE DANESI e FERRATA BRIZIO o Ventricini/Danesi
Tra le tante vette ufficiali over 2000 dell’intero Appennino Italiano il Corno Piccolo è una delle pochissime cime riservate sia ad alpinisti e sia a escursionisti esperti attrezzati.

DESCRIZIONE:
La Via Danesi parte subito con un ripido sentiero su una scomoda ghiaia... alcuni saliscendi fanno attraversare dei canali consentendo di prendere quota fino ad arrivare alla ferrata vera e propria.
Essa si presenta inizialmente con alcune scalette verticali fissate alla roccia e poi con cavi d’acciaio posti lungo dei ripidissimi canali rocciosi... qualche passaggio in arrampicata di 2° grado e ancora scalette e cavi fino ad arrivare al famoso “buco” da attraversare. Oltrepassato quest’ultimo (senza zaino), ancora un ripido tratto tra le rocce con passaggi di 2° grado fino ad arrivare sulla cresta da dove, s’inizia a vedere la Costa Adriatica e la vetta non lontana.
Si traversa sul versante Est seguendo i bolli CAI fino a un risalto da superare ancora con un cavo metallico che ci consente di arrivare alla base della vetta su cui si sale sfruttando l’ultima fune metallica del percorso... siamo a quota 2655...
Dal Corno Piccolo si gode un panorama unico, il Ghiacciaio del Calderone, le tre vette del Corno Grande, unitamente al Torrione Cambi; sembrano a portata di mano. L’intera Costa Adriatica, tutte le vette Occidentali del Gran Sasso che sembrano fare da cornice allo splendido Lago di Campotosto, i Monti della Laga e tanto altro sarà ciò che potrete ammirare se la giornata sarà ideale.

Per la discesa si percorre la cresta Ovest, si scende lateralmente a destra una caratteristica e profonda spaccatura e si prosegue verso la Spalla che avrete davanti a voi. Poco prima di essa si scende a sinistra iniziando la Via Normale molto ben segnalata. Il sentiero presenta tratti ghiaiosi molto ripidi e passaggi tra rocce di 1° e 2° grado a tratti esposto. Ripide discese e brevi risalite tra le rocce consentono di attraversare, scendendo, il versante ovest del Corno Piccolo fino a tornare nel Vallone dei Ginepri sbucando circa 200 metri più a valle dell’imbocco della Danesi. Si riprende a salire verso la Sella dei due Corni e nuovamente al Passo del Cannone da dove, andando a destra, si torna nuovamente sulla Via Normale del Corno Grande, da fare a ritroso fino a tornare a Campo Imperatore.

La via ferrata Brizio, recentemente ripristinata -2017- dopo anni di abbandono percorre con andamento a "V" la bastionata ovest della Vetta Occidentale del Corno Grande del Gran Sasso d’Italia, rimanendo alta sul Vallone dei Ginepri. Essa costituisce il modo più veloce per passare dal versante nord a quello sud del Corno Grande.

COSTI:
- Dal venerdì alla domenica 200,00 euro a persona;
- Dal sabato alla domenica 150,00 euro;
- Solo venerdì 70,00 euro;

La quota comprende:
- n. 4 ferrate
- assistenza di una o più guide alpine
- kit da ferrata, imbraco e casco (per i primi 6 pax)

La quota non comprende:
- spese di viaggio;
- pranzi;
- cene; - seggiovia Prati di Tivo; - tutto quanto non compreso alla voce “La quota comprende;

N.B. Per informazioni su convenzioni con alberghi, b&b e ristoranti contattare Pierluigi Picconi, tel. 347.5077183
PER INFORMAZIONI:
AEV Pierluigi Picconi 347.5077183

APPUNTAMENTO:
Ore 8.00 Piazzale Campo Imperatore

PER PRENOTAZIONI: Direttamente dal sito www.startrekk.it
Compilare il form indicando tra le alltre cose

- se si è in possesso di kit da ferrata, imbraco e casco
- è richiesto il versamento di un acconto di € 70,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Visita il nostro sito www.startrekk.it
Clicca su Promemoria sul tuo calendario per salvarti il promemoria dell'evento sul tuo calendario.


Back to top