• VIAGGIA CON NOI

VIAGGIO IN ISLANDA con STARTREKK

15 Agosto 2020 al 29 Agosto 2020


Descrizione   ATTENZIONE L'ESCURSIONE E' SOLDOUT

Islanda: jeep tour tra deserti, vulcani e ghiacciai con geologi e guide esperte. Un viaggio emozionante di 15 giorni (14 notti)

L’eccellenza del Viaggio in Islanda, accompagnati da un geologo, esperto del territorio.
Si raggiungono i luoghi più remoti utilizzando jeep 4x4 e si scoprono aree magiche con quotidiane escursioni a piedi. L’interno dell’Islanda è dove osserviamo la natura più estrema, lontano dalla civiltà e dai luoghi più turistici della costa e dove si scopre un territorio dominato dai vulcani, dal deserto e dai ghiacci, ma nello stesso tempo ricco anche di aree geotermiche che danno vita a paesaggi dai mille colori e che generano rilassanti lagune termali circondate dalla natura.

Consigli per la scelta: un viaggio che racchiude la nostra ventennale esperienza in questa terra, si viaggia con 2 guide italiane in un piccolo gruppo di massimo 12 persone. L’itinerario è studiato nei dettagli per visitare i luoghi più belli e unici, raggiungibili solo con fuoristrada e con belle camminate in montagna. Alcune notti in tenda ci permettono di respirare atmosfere d’avventura nei luoghi più magici. Le due guide permettono un’ottimale gestione del gruppo e, nel caso servisse, di dividere durante le escursioni i camminatori più veloci e quelli più lenti. La visita dell’Islanda accompagnati da un esperto geologo corona in maniera superlativa un’esperienza già di per se fantastica.

PROGRAMMA GIORNALIERO
G1 Volo per aeroporto di Keflavik, trasferimento a Reykjavik e pernottamento in hotel (piano voli a discrezione personale)
G2 Il Geyser, le cascate d’oro e la selvaggia valle di Thorsmork. Usciti dalla città entriamo nel vivo del viaggio con una sosta nel Parco Nazionale di Thingvellir dove il geologo che vi accompagna presenta la "rift valley islandese” con spettacolari fratture della crosta terrestre, principale caratteristica geologica dell’Islanda. Proseguiamo il percorso detto: Golden Circle (il circuito d’oro), per le bellezze paesaggistiche, uniche del suo genere arrivando al campo geotermico di Geysir, dove osserviamo il geyser e scopriamo insieme al geologo come si genera questo straordinario fenomeno della natura. Dopo una sosta alle superbe cascate di Gullfoss entriamo subito nel vivo del territorio più selvaggio, con una pista per soli 4x4 si raggiunge la vallata di Thorsmork e dopo aver attraversato alcuni guadi entriamo in un magico bosco di betulle in prossimità del ghiacciaio Eyafjallajokull. Campo con le tende (qui sono presenti servizi igienici basici). FB
G3 Foreste e ghiacciai, il mondo incantato di Thorsmork. Giornata a piedi, per salire il promontorio roccioso che separa due importanti ghiacciai; grandiosi panorami sulla vallata e sul territorio di Fjallaback. Si raggiunge il luogo dove è avvenuta l’eruzione di Eyafjallajokull del 2010 e che permette alla guida Kailas di raccontare i fenomeni geologici osservando direttamente le colate di lava più recenti. Nel pomeriggio rientro al campo camminando dentro un impressionante “Grand Canyon” e tempo per rilassarsi e godere della bella natura che circonda le nostre tende; cena preparata dalle guide, con prodotti locali e tipici della cucina islandese. (Escursione a piedi di13km, dislivello di circa 700 metri).
G4 La costa sud: cascate, scogliere e colonie di uccelli. Con i nostri mezzi 4x4 torniamo lungo la costa era aggiunta la strada asfaltata facciamo sosta in prossimità di alcune belle cascate, tra cui quella di Skogar. Una interessante deviazione ci permette di raggiungere la scogliera di Dyrholaey, dove vive una colonia di puffin (pulcinella di mare) e dalla cui sommità si gode di un meraviglioso panorama sulle spiagge nere di Vik, sull’oceano e sui ghiacciai. Camminiamo lungo la scogliera fino ad un imponente arco di roccia. In serata allestiamo il nostro campo nei pressi di una cascata (con servizi basici). Cena cucinata dalle guide. FB
G5 La costa sud: il grande ghiacciaio e la laguna degli iceberg. Ancora una giornata dedicata alle bellezze della costa Sud. Raggiungiamo la regione dei ghiacciai e il Parco Nazionale di Skaftafell, un mondo fatto di montagne aguzze e ghiacciai “stile alpino”. Con una bella escursione a piedi ammiriamo la cascata di Svartifoss che si infrange tra le colonne di basalto, le quali daranno spunto al geologo per interessanti spiegazioni. Il sentiero è di estremo interesse ed abbiamo l’occasione di “scoprire” il bosco islandese, che attraversiamo salendo di quota fino a raggiungere uno spettacolare balcone panoramico sulla lingua del ghiacciaio (escursione a piedi di 8km con circa 250 m di dislivello). Nel pomeriggio raggiungiamo Jokulsarlon (la laguna degli iceberg) dove siamo di fronte ad uno spettacolo della natura unico al mondo. Ci prendiamo il tempo necessario per una camminata lungo la linea costiera ammirando i numerosi iceberg che caratterizzano questo luogo. In serata raggiungiamo il nostro campo in un luogo poco battuto dal turismo, poco distante da un’altra grande lingua glaciale del Vatnajokull (Campeggio con servizi basici). FB
G6 La regione dei fiordi dell’Est. Montagne, porticcioli di pescatori e antiche fattorie. Dopo aver smontato il campo con i nostri mezzi ci spostiamo verso
Est e dopo una breve sosta nel paese di Hofn entriamo nella zona dei fiordi. Attraversiamo bellissimi tratti di scogliere e di lagune popolate da uccelli dove effettuiamo alcune brevi escursioni per osservare la fauna e la geologia dei fiordi. Nel pomeriggio raggiungiamo il fiordo di Berunes, stretto tra montagne a forma di piramide. Pernottamento nella confortevole e ben strutturata guesthouse di Berunes (camere disponibili da 3-4 posti), un tempo pittoresca fattoria sul mare. Tempo per rilassarsi o per camminare lungo la spiaggia. FB
G7 Dettifoss, la grande cascata ed i segreti del suo canyon. Lasciata la fattoria di Berunes si prosegue in una vallata selvaggia dove osserviamo particolari stratificazioni della roccia che contraddistingue questa zona dell’isola. Giunti ad Egillstadir ci fermiamo il tempo necessario alle guide per effettuare i rifornimenti, per poi dirigerci a Nord Ovest, verso le cascate di Dettifoss, le maggiori in Europa per portata d’acqua. Passeggiata tra le colonne di basalto levigate dai ghiacciai e prepotentemente scavate dai fiumi. Proseguiamo lungo la pista 4x4 che costeggia il canyon fino a scendere al suo interno dove montiamo il campo in una bellissima location poco distante dal fiume (campeggio con servivi basici). FB
G8 Husavik, il villaggio di pescatori e l’avvistamento balene. Si parte a piedi circondati da un paesaggio incantato, ricco di natura, all’interno del grande canyon, fino a raggiungere interessanti formazioni geologiche, che ci sapranno stupire e che la guida Kailas non mancherà di spiegare (camminata di 8 km, 150m di dislivello). Dopo il pranzo rimontiamo sui nostri mezzi per raggiungere la costa Nord dell’Islanda, fino ad arrivare al villaggio di Husavik, antico porto di pescatori. Qui per chi non teme il mare, è possibile imbarcarsi per un’escursione di Whale-Watching (facoltativa) e osservare le balene circondati da un panorama di montagne innevate e orizzonti verso il Polo Nord. Possibilità anche di un bagno caldo nelle piscine termali del villaggio. Pernottamento in guesthouse (camere disponibili da 3-4 posti) e cena libera in uno dei pittoreschi ristoranti del porticciolo. HB
G9 Sorgenti termali coloratissime e deserti di pietra pomice. In mattinata raggiungiamo il Lago Mivatn, dove osserviamo alcune interessanti manifestazioni vulcaniche di cui la regione è ricca e dove il geologo può illustrare le caratteristiche importanti che determinano l’evoluzione di questo territorio e che seguiremo nelle prossime 4 giornate di attraversata del deserto. Con una camminata lungo un esile sentiero attraversiamo un’area di piccoli geyser e di fanghi bollenti fino a raggiungere un interessante punto panoramico sulla regione di Krafla-Mivatn (escursione a piedi di 1 ora con poco dislivello). Dopo il pranzo si entra nel deserto islandese con una pista percorribile solamente da 4x4 preparati per effettuare i guadi dei fiumi. Attraversate alcune imponenti colate di lava si raggiunge il deserto di sabbia e pomice, ricco di forme e di rocce particolari. In serata raggiungiamo le falde del vulcano Askja, in un paesaggio lunare, un deserto unico al mondo. Pernottamento in rifugio, con camerata e bagni in comune e cena. FB
G10 A piedi dentro la grande caldera di Askja. Partiamo a piedi dal rifugio per entrare nel canyon di Drekagill (30 minuti) dove comincia la nostra visita geologica del famoso vulcano Askja e dove la Guida Kailas vi racconta come si è evoluto il vulcanismo dal periodo glaciale ad oggi. Il nostro percorso a piedi continua all’interno della vasta caldera di Askja, formata nel 1800 dopo una violenta esplosione e che oggi contiene laghi vulcanici, crateri, e sorgenti termali (escursione a piedi nella caldera di 12km, 250m di dislivello). Rientro in rifugio, tempo per una doccia calda mentre le Guide Kailas preparano la cena. FB
G11 Piste 4x4 attraverso il deserto islandese. Questa è la traversata del deserto più spettacolare, che segue un tracciato per 4x4 impegnativo tra sabbia, rocce e guadi di torrenti; ci aspettano panorami lunari con pinnacoli di roccia e distese desertiche che si perdono nell’immensità del versante Nord del ghiacciaio Vatnajokull. Costeggiamo la recente eruzione (attiva per 9 mesi, dal settembre 2014) che ha creato nuove colate di lava e nuovi crateri, che saranno lo spunto per interessanti spiegazioni da parte del geologo. Aggiriamo il vulcano a scudo Trolladinja dove in alcuni tratti la pista diventa completamente sabbiosa mentre in altri aggiriamo piccole torri di roccia lavica che assumono le sembianze dei Troll delle leggende islandesi. In serata si raggiunge il Rifugio Nydalur nel centro dell’Isola; notte in rifugio e cena (camerata e bagni in comune), tempo per rilassarsi o per una doccia mentre le guide cucinano. FB
G12 Panorami sui grandi ghiacciai e le montagne di Fjallaback. I panorami lungo la sterrata nel deserto dello Sprengisandur spaziano sui ghiacciai Vatnajokull, Hofnjokull e sul lago turchese di Thorisvatn. Una breve deviazione ci porta a scoprire una zona selvaggia e affascinante dove mangiare e fare una breve passeggiata. Da qui raggiungiamo la riserva naturale delle montagne di Fjallaback, la regione delle montagne, dove le vostre guide vi conducono all’interno di spettacolari crateri che nascondono laghi dalle colorazioni verde, blu o azzurro a seconda delle luci. In serata raggiungiamo il nostro campo. Notte in campeggio (servizi basici). FB
G13 Landmannalaugar, a piedi tra le montagne di mille colori. Dopo un breve tratto con la jeep ci muoviamo a piedi per scoprire altopiani silenziosi, e creste panoramiche che ci aprono la vista su paesaggi ricchi di colori e su valli che nascondono fumarole e piccoli geyser. Raggiungiamo a piedi la colata di lava silicea (ossidiana) di Landmannalaugar, attraversata la quale ci aspetta un meritato bagno nella piscina naturale (escursione a piedi di 12 km con 600 metri di dislivello). Nel pomeriggio rientro al campo e tempo a disposizione per godersi la natura o per girovagare in questo paesaggio unico al mondo con la propria macchina fotografica, mentre le guide preparano per l’ultima volta la vostra cena. Notte in campeggio (servizi basici). FB
G14 Le lave del vulcano Hekla e la vivace capitale. Smontato il campo usciamo dalla riserva di Fjallaback attraverso una bella pista 4x4 tra le lave del Hekla, uno dei più famosi vulcani d’Islanda per tornare nuovamente sulla costa sud. Proseguiamo lungo la ring road in direzione Ovest. Nel primo pomeriggio rientriamo a Reykjavik dove trascorriamo alcune ore libere in città per una visita del centro, con i suoi musei, i numerosi locali o un bagno nelle caratteristiche piscine. Cena libera in città e pernottamento in Hotel. HB
G15 Mattina libera a Reykjavik. Dopo colazione tempo libero nelle vie centrali della città e trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.
BB = prima colazione inclusa HB = due pasti inclusi FB = tre pasti inclusi

✅ Partenza il 15 Agosto rientro 29 agosto.

✅ 2,750,00 euro a persona

PER INFORMAZIONI
info@startrekk.it

PER PRENOTAZIONI:
direttamente dal sito www.startrekk.it

✅ Per la prenotazione è richiesto il versamento di € 250,00 sul c/c: IT 61Z 03069 67684 51072 4312088 intestato a STARTREKK

✅ Il saldo 30 giorni prima della partenza.

PREZZO SPECIALE PER GRUPPO STARTREKK (listino Kailas 2.900,00 euro)

Comprende: presenza di una Guida Kailas, italiana e laureata in geologia/scienze, suo emolumento e spese; Tutti i pasti e tutti i pernottamenti come descritti nel programma; 2 (o 3) mezzi 4x4 allestiti per la traversata nel deserto; tende e attrezzatura da campo (tranne materassino e sacco a pelo) e tenda cucina; tutte le escursioni in programma, seguite da entrambe le guide Kailas; gadget di viaggio; trasferimenti da e per l’aeroporto negli orari previsti per il gruppo; assicurazione assistenza medico-bagaglio di Allianz Global Assistance.
Non comprende: volo a/r per Keflavik, spese di carattere personale; bevande al di fuori dell’acqua; pasti in città (indicati in programma come cene libere); ingresso alle piscine e docce nei campeggi; escursione whale-watching (facoltativa e fattibile in caso di bel tempo); trasferimenti da e per l’aeroporto in orari diversi da quelli previsti per il gruppo. Volo (vedi sotto) e tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”.
Eventuale supplemento camera singola a Reykjavik: € 160

Il costo del viaggio è basato su servizi pagati in corone islandesi, pertanto può subire variazioni legate al cambio Euro/ISK. Ad iscrizioni avvenute, possono essere richiesti adeguamenti, entro 30 giorni dalla data di partenza del viaggio, non superiori al 10% del costo complessivo.
Costo del Volo (partenza da Roma con scalo per Keflavik): a partire da € 650
Quota di Iscrizione: € 50 (pratiche ufficio)
Iscrizioni: richiedere la modulistica via e-mail; prenotazione con acconto30%, saldo a 30 giorni dalla partenza. Per chi è interessato, è possibile stipulare un’assicurazione annullamento viaggio il cui premio è circa il 5,6 % della quota.

LOGISTICA VIAGGIO
VIAGGIO di LIVELLO 3 (Vedi legenda a fine pagina)
Viaggio con jeep 4x4 necessarie per guadare fiumi e percorrere le piste accidentate e sabbiose nelle aree più remote del deserto islandese. Pernottamenti misti ed escursioni a piedi affrontabili anche da camminatori non esperti.
In hotel, in camera doppia (2 notti); in guesthouse in camere doppie-triple e bagni in comune (2 notti), in rifugio in camerata, con docce e servizi in comune (3 notti); campo con tende biposto, con disponibilità di servizi igienici basici (7 notti); I Pernottamenti,Escursioni a piedi, Spirito di adattamento
Documenti: carta d’Identità valida per l’espatrio o passaporto.
Nello specifico di questo viaggio in Islanda: le Guide Kailas, oltre a raccontare la geologia e l‘ambiente, si occuperanno di guidare le jeep, organizzare i campi e la cucina. Ai partecipanti è richiesto di montare e smontare le tende loro fornite e di collaborare alla vita del campo. La cucina è gestita dalle Guide Kailas (possiamo considerarli dei bravi cuochi da campo) che faranno provare ai partecipanti alcuni piatti islandesi (sia di pesce che di carne) alternati a cene “all’italiana” (risotti e paste). Il pranzo è solitamente un pranzo al sacco (freddo) a base di affettati, formaggi, salmone. Segnalare eventuali intolleranze alimentari prima della partenza; in caso di intolleranze totali ad alcuni alimenti è necessario provvedere personalmente agli alimenti sostitutivi.
Nei rifugi è possibile effettuare docce calde, fino ad esaurimento dell’acqua; a volte non è possibile pretendere acqua calda in abbondanza per tutti i partecipanti. Le docce sono a pagamento e nel nostro servizio abbiamo incluso 1 doccia a testa in ogni rifugio, che rappresenta il giusto numero per permettere l’utilizzo del servizio a tutti. Per chi sentisse l’esigenza di docce extra è possibile acquistare i gettoni. Attenzione: nei campeggi e nei rifugi islandesi la corrente è prodotta con pannelli solari e non è in grado di caricare le batterie delle macchine fotografiche e dei telefoni: le nostre jeep hanno a disposizione un inverter e sarà possibile caricare le proprie batterie durante la marcia. Suggeriamo comunque di equipaggiarsi di batterie di riserva.
Il tempo indicato per le escursioni a piedi è considerato come “tempo effettivo di cammino”. Le escursioni a piedi possono essere modificate dalla guida a seconda delle condizioni climatiche della giornata. Durante le passeggiate a piedi le guide effettuano numerose tappe, per spiegare ed osservare il territorio e per fare fotografie; questo permette anche ai meno allenati di seguire l’escursione senza problemi. Le guide del team Kailas sono a disposizione per ulteriori informazioni.
I campi con le tende ci permettono di vivere la natura delle “terre selvagge” e godere di atmosfere indimenticabili.
Numerose escursioni a piedi in montagna di media difficoltà effettuate a giorni alterni. Durante le passeggiate a piedi le guide effettuano numerose tappe, per spiegare ed osservare il territorio, la natura e per fare fotografie; questo permette anche ai meno allenati di seguire l’escursione senza problemi. Si richiede comunque un minimo di allenamento (qualche passeggiata domenicale è sufficiente).
Necessaria una buona adattabilità alla vita all’aria aperta e ai possibili disagi legati alle condizioni meteorologiche.
Guide: presenza per tutto il viaggio di una Guida Kailas (laureata in scienze geologiche e naturali). Gruppo: partenza programmata per 12 partecipanti.

ALCUNE NOTE IMPORTANTI
Il programma è stato organizzato con precisione e le prenotazioni sono state effettuate con largo anticipo; tuttavia programmi di questo tipo (viaggi-spedizione con itinerari complessi, percorsi su piste per 4x4 e trekking) possono subire variazioni senza preavviso, a discrezione delle guide, dovute alle condizioni meteorologiche o a cause di forza maggiore (scioperi, avverse condizioni climatiche, disordini civili e militari) o a causa di eventuali overbooking delle strutture precedentemente previste (l’organizzazione valuterà eventuali soluzioni alternative sempre nella tutela dei partecipanti). Il verificarsi di cause di forza maggiore non è imputabile al vettore o all’organizzazione, pertanto eventuali spese supplementari sopportate dal partecipante non potranno essere rimborsate, né lo saranno le prestazioni che per tali cause dovessero venir meno. Inoltre l’organizzatore non è responsabile del mancato utilizzo dei servizi dovuto a ritardi o a cancellazioni dei vettori aerei, nonché allo smarrimento dei bagagli.
Viaggiare con Kailas significa ricercare principalmente un viaggio di contenuti e proposte di viaggio costruite per visitare le realtà più vere di territori lontani. La presenza di una guida italiana specializzata è una garanzia di un miglior funzionamento delle logistiche del viaggio anche in ambienti dove nulla è dato per scontato (orari, prenotazioni, tempistiche di trasferimento, condizioni delle strade ...).
Le guide Kailas sono professionisti la cui presenza è pensata soprattutto per offrire un valore aggiunto al viaggio fondato sulla qualità delle spiegazioni e delle descrizioni riguardo la natura, il territorio e le tradizioni locali: questo è il loro compito principale e speriamo di aver colto nel segno offrendo questo prezioso servizio ai nostri clienti. Proprio per la tipologia di ambienti ricercati dai nostri itinerari e per la sensibilità con cui vogliamo entrare in questi “territori lontani” (che può essere anche un piccolo villaggio di pescatori in un area remota di un paese più civilizzato) preferiamo lavorare con realtà nate e gestite da investimenti personali e locali, piuttosto che utilizzare servizi gestiti in maniera occidentale creati da entità straniere. Viaggiare con Kailas significa anche accettare e supportare queste realtà che a volte possono avere qualità, aspetto estetico e prontezza nell’adeguarsi alle richieste del mondo occidentale, diverse dalle aspettative. Ci auguriamo da parte dei Nostri Clienti Viaggiatori comprensione e rispetto per tutte queste realtà e capacità di adattamento ad eventuali situazioni meno comode del previsto, del resto Viaggiare significa anche questo!

Appendice al programma di viaggio
“Islanda, jeeptour tra deserti vulcani e ghiacciai con un geologo”
ATTREZZATURE NECESSARIE ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
• Sacco a pelo temperatura consigliata dalla fabbrica comfort 0°/-5°C
• Materassino (ottimi gli auto gonfianti)
• Zaino 30-35 litri di capacità per le escursioni
giornaliere
• Scarponi da trekking con suola in Vibram e alti sopra la caviglia (già collaudati)
• Giacca a vento impermeabile e traspirante (simile goretex) con cappuccio, cerniera completa e senza imbottitura
• Occhiali da sole
• Torcia frontale o lampadina (utile x viaggi di
fine estate)
• Giacca in pile pesante o maglione lana
• Pantaloni da trekking sintetici
• Sovra pantaloni (anche tipo Kway)
• Pile medio peso per le escursioni
• Magliette traspiranti a manica corta
• Calzettoni da trekking (estivi) con rinforzi sui
talloni
• Cappellino con visiera (utile quando piove)
• Berretto caldo e guanti
• Scarpe da ginnastica
• Magliette di ricambio, calze e intimo.
• Asciugamano grande, ciabatte e costume da bagno.
Note importanti:
• Medicinali: ogni partecipante deve viaggiare provvisto dei farmaci di cui ha personalmente bisogno
(antipiretici, antinfiammatori, ecc). Kailas fornisce alla guida un kit di pronto soccorso.
• In questo viaggio in alcuni rifugi/guesthouse le batterie non si possono ricaricare. Quindi prevedere batterie di ricambio per il resto del viaggio e uno spinotto di ricarica per accendino (per caricare sulle jeep).
• Suggeriamo di comunicare in ufficio eventuali intolleranze alimentari importanti. Per intolleranze gravi e necessità di diete particolari è necessario provvedere personalmente a viveri di integrazione rispetto ad una dieta normale.
LEGENDA della SCALA DEL LIVELLO DI IMPEGNO DEI VIAGGI KAILAS
Il livello di un viaggio Kailas è frutto di un attento esame di vari parametri (impegno nelle attività, tipo di pernottamento, tipologia di escursioni, spirito di adattamento, clima) la cui iterazione va a formare il LIVELLO del viaggio. La scala dei livelli sottostante è generale e può facilitare la scelta iniziale del viaggio da parte del viaggiatore Kailas. Tuttavia si raccomanda l’attenta lettura del livello del viaggio e delle attrezzature necessarie esplicitate all’interno di ogni singolo programma.

LIVELLO 3 – VIAGGI CHE VISITANO AMBIENTI PIU’ REMOTI E RICHIEDONO SPIRITO DI ADATTAMENTO I luoghi raggiunti da questi viaggi sono generalmente lontani dai confort ed è richiesto un buon spirito di adattamento sia per la tipologia di alloggio che per la variabilità del clima. In genere sono previste delle notti in tenda e alcune escursioni a piedi, anche di durata giornaliera, possono essere di media difficoltà e richiedono un modesto grado di allenamento.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (possibilità di tesserarsi sul posto, 15,00 euro).

Visita il nostro sito web www.startrekk.it


Clicca su Promemoria sul tuo calendario per salvarti il promemoria dell'evento sul tuo calendario.


Back to top