• VIAGGIA CON NOI

LA VAL DI ROSE con STARTREKK

22 Giugno 2025


Descrizione  

LA VAL DI ROSE con STARTREKK


Faremo una grande classica escursione ad anello partendo da Civitella Alfedena, in piena primavera, il periodo migliore per ammirare la natura rigogliosa, la vegetazione fitta e l’alta probabilità di imbattersi in vari branchi di camosci, fauna caratteristica del PNALM.

La Val di Rose è una delle più famose e frequentate passeggiate del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
In questa escursione si passa dalla bellezza di una faggeta incontaminata alla concreta possibilità di incontrare uno degli animali più rari della fauna italiana: il Camoscio Appenninico.


Partendo dal paese, dalla strada più in alto, parallela al bosco, parte il sentiero I1, presso una scalinata in pietra. Si inizia subito a salire tra gli alberi e, tra vari tornanti, si individua anche un bellissimo punto di osservazione sul paese e sul lago. Il sentiero prosegue nel bosco dove, tra magnifici colori, si sale fino alla radura dello stazzo Val di Rose.                                                      A sx si delineano le alte pareti del Monte Boccanera, luogo di stazionamento dei camosci.

La salita termina, momentaneamente, al Passo Cavuto, al quale si giunge dopo un tratto faticoso su esile sentierino ghiaioso. Il panorama è molto suggestivo, con la Val di Rose alle spalle ed il tratto Capraro, Forca Resuni e Petroso di fronte, montagne facenti parte della riserva integrale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e quindi interdette agli escursionisti.

Procedendo verso la sella, si passa sotto il Capraro e si sbuca al Rifugio Forca Resuni, in posizione molto panoramica. Siamo al confine tra Lazio e Abruzzo ed il sentiero O5 scende in Val Canneto fino al santuario omonimo. Si riparte individuando il sentiero K6 che, inizialmente pietroso, scende verso la Val Jannanghera entrando nel bosco sotto le pareti dei monti Boccanera e Iamiccio.

Tra splendidi e maestosi esemplari di faggio, nel pieno della colorazione verde più accentuata, si passa per due radure ed all’incrocio tra K6, I4, J2, si prosegue a sinistra per l’I4 e con percorso prevalentemente a mezzacosta, si ritorna a Civitella.

Difficoltà: E 
Lunghezza percorso: 13 km
Dislivello Totale: 850 m
Durata escursione: 5 h (soste escluse)
Punti Acqua: non presenti


MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO

Scarponcini da trekking, (NO SCARPE da GINNASTICA), zaino, bastoncini telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile, K-way o giacca antivento, pantaloni lunghi, acqua (almeno 2 litri), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare.


ACCOMPAGNATORI

 

AEV Daniela Pavel                                          GAE Claudia Di Loreto 333 3014623
ACC Tony Cosenza 345 0463935

COSTO ESCURSIONE

20€ a persona


APPUNTAMENTO


Ore 9:00  Civitella Alfedena punto di partenza dell’ escursione  https://maps.app.goo.gl/WuLYMwRjTJrPNEMH9

Se non siete auto-muniti o avete posti in auto, contattate gli accompagnatori per la gestione dei passaggi.


PRENOTAZIONI


Direttamente sul nostro sito.

Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono

IMPORTANTE

Scarpe comode per il viaggio in auto e post-escursione!


Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it

N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.


Clicca su Promemoria sul tuo calendario per salvarti il promemoria dell'evento sul tuo calendario.


Back to top