14 Giugno 2025
Descrizione
La Valle Lunare è un ambiente davvero pazzesco che ha mantenuto il proprio fascino di mito questi anni per il difficile e poco conosciuto accesso. Un posto unico, molto differente dall’ambiente circostante, per via dei diversi processi litogenetici che ne hanno portato la formazione. Il risultato è una struttura rocciosa più incline alle fratture per la poca plasticità e che col tempo ha creato guglie, spuntoni, e pinnacoli tipici di un paesaggio dolomitico. L’escursione alla Valle Lunare rappresenta un itinerario fuori dalle rotte classiche e anche fuori dalle menzioni cartografiche. La varietà dei paesaggi è assicurata, infatti andremo a conoscere tre diversi ambienti del Massiccio del Terminillo:
La Vallonina con le faggete meglio conservate del centro Italia divenuta sito di interesse comunitario. La Valle Lunare, uno degli angoli più suggestivi e meno conosciuti del Terminillo.
Infine, le praterie d’alta quota e i rifugi pastorali, come il rifugio Maiolica, che ci accompagneranno fino ai 2081 m del Monte Cambio. Da qui sarà possibile spingere lo sguardo verso i principali gruppi montuosi del centro Italia come i Sibillini, la Laga e il Gran Sasso.
Per questa occasione ci sarà la possibilità di fermarsi alla Valle Lunare per coloro che saranno sazi dell’escursione, mentre per chi avrà voglia di spingere sul dislivello, saliremo fino alla vetta del Monte di Cambio (2.081 m).
DATI TECNICI
Lunghezza: 11/13 km
Dislivello: 550/800 m con vetta
Difficoltà tecnica: EE
Durata complessiva: 6 ore
CONTRIBUTO ESCURSIONE: 20€
ACCOMPAGNATORI:
Sara Mignella 328 3418776
APPUNTAMENTO:
ore 9.00 Rifugio Sebastiani (Terminillo) Rifugio CAI Angelo Sebastiani - Google Maps
ABBIGLIAMENTO ed EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento a strati, scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini, guscio antivento/pioggia, cappello, crema solare, acqua (almeno 1,5 l) snack e pranzo al sacco.
PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
IMPORTANTE
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf