• VIAGGIA CON NOI

IN VETTA al PIZZO CEFALONE (2533 m) con STARTREKK

20 Luglio 2025


Descrizione  

Pizzo Cefalone (2533 m s.l.m.), una montagna molto interessante e divertente da salire, ha l’aspetto di una bella piramide, aspra ed elegante da qualunque versante venga osservata.

Una montagna che è formata da tre importanti creste, la Ovest che scende verso la Cima delle Malecoste, la Est in direzione del Passo della Portella, e la Nord che prosegue in direzione della Sella dei Grilli e del Pizzo d’Intermesoli.

L’itinerario proposto, che si compone di una lunga traversata a mezzacosta e di una breve salita finale, non risulta mai troppo faticoso ed è in grado di regalare forti emozioni.

Presenta alcuni tratti piuttosto ripidi ed aerei lungo la cresta Nord, adatto comunque ai bambini e ai ragazzi già abituati a camminare che vogliano sperimentare le prime facili roccette; soprattutto nella parte finale, richiede una discreta resistenza alla fatica e, in alcuni punti, una certa fermezza di piede a causa dell’esposizione del sentiero.

Partiremo dall’Albergo di Campo Imperatore (2130m) in direzione del Passo del Lupo (2156 m), passando per il Passo della Portella (2260m), fino alla cima di Pizzo Cefalone.

Il percorso si snoda in un’area estremamente interessante e offre, soprattutto dalla vetta, panorami mozzafiato sul sottogruppo Corno Grande Corno Piccolo e sulla selvaggia area di Monte Corvo.

Al ritorno percorreremo la variante alta che conduce prima al Monte Portella (2385 m) e poi al Rifugio Duca degli Abruzzi (2388 m), per poi ridiscendere per il comodo sentiero che ci riporterà a Campo Imperatore.

Lungo il percorso potremmo osservare, con un pizzico di fortuna, il volo dei grifoni e piccoli branchi di camosci e dato il periodo anche fioriture di genziane e orchidee.

Dati Tecnici:

Difficoltà’: EE

Dislivello Totale: 500m

Distanza: 8 Km

Durata: 6 ore

Materiale ed equipaggiamento: 

Scarponcini da trekking, zaino, bastoncini telescopici, intimo di ricambio, abbigliamento a strati, giacca antivento/antipioggia (possibilmente in goretex), pantaloni comodi, cappello, guanti, scaldacollo, occhiali da sole, crema solare, borraccia con acqua (1,5 l).

Appuntamenti:

1° Appuntamento: Roma ore 7.30 (luogo da concordare con la guida)

2° Appuntamento Piazzale: Campo Imperatore (arrivo funivia) ore 9.30

 

Accompagnatori:

AEV Daniela Pavel 333 6783146

 

Contributo:

€ 20,00 euro a persona

 

La quota non comprende:

Le spese di viaggio

La tessera FederTrek di € 15,00 

Prenotazioni:

E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, sul sito: https://www.startrekk.it  

Note Aggiuntive:

La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide tramite WhatsApp o telefono.

In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.

Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono 

N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf 


Clicca su Promemoria sul tuo calendario per salvarti il promemoria dell'evento sul tuo calendario.


Back to top