09 Dicembre 2023
Cammineremo all’interno della NECROPOLI Estrusca della Banditaccia, una delle più grandi al mondo, costeggiando ruderi del IX secolo a.C. Devieremo attraverso la nota VIA DEGLI INFERI, una serie di arterie rupestri scavate nel tufo per “mettere in comunicazione la città dei vivi con quella dei morti”. Intraprenderemo poi il giro delle Cinque CASCATE, guadandone i lievi torrenti, cullati dal suono dell’acqua e rinfrescati dall’ombra del bosco.
DESCRIZIONE:
Arrivati all’imbocco di una sterrata, in direzione dei Colli Ceriti, si raggiunge brevemente la Porta Coperta, resti di una delle porte etrusche poste al confine settentrionale dell’antica città di Caere. Continuando sulla sterrata, si imbocca un sentiero in discesa che porta a guadare, su passaggio segnalato, il torrente della Mola. Superato il guado, il sentiero prosegue costeggiando la Mola fino ad inoltrarsi nel bosco, facendoci raggiungere la Cascata del Vaccinello, la prima delle Cinque Cascate. Tornati indietro, si riprende la sterrata, costeggiando i ruderi dell’antica ferriera dello Stato Pontificio (Le Ferriere). Con una breve deviazione, si raggiunge la seconda cascata, quella dell’Arenile. Tornati nuovamente indietro sul sentiero principale, si continua fino ad un nuovo bivio che conduce, deviando nuovamente, alla bellissima cascata Braccio di Mare, con un laghetto alle sue pendici. Tornati al bivio, il sentiero principale si inoltra nel fitto bosco fino a raggiungere un nuovo guado, sul torrente Monte La Guardia. Vedremo che l’acqua del torrente si getta nel vuoto da un’altezza di 15 metri formando un’altra cascata, quella dell’Ospedaletto. Superato il guado si incontra un bivio, a sinistra si giunge sotto la Cascata dell’Ospedaletto, andando dritti e poi, ad un successivo bivio, a destra, raggiungiamo la Cascata del Moro o di Castel Giuliano, la quinta e ultima del giro. Dopo la visita alla cascata, si ritorna indietro al bivio, da dove, prendendo un altro sentiero, si gira intorno alla cascata fino al Ponte Romano, sotto il quale scorre il torrente della Mola che va a formare la cascata stessa. Superato il torrente, si riprende la via del ritorno attraverso una fitta vegetazione. Arrivati ad un nuovo ponte, quello degli Austriaci, si supera, su di esso, il torrente della Caldara, fino a raggiungere il Belvedere del Principe, dal quale, proseguendo sempre dritti sulla sterrata, si ritorna alla Porta Coperta e quindi al punto di partenza.
Per chi ha piacere, TERZO TEMPO IN CANTINA! Bruschette, salumi, formaggi, fagioli e cipolla, vino sfuso della casa, e tanto altro, una goduria!
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: T/E
PERCORSO: circa 17 Km
DISLIVELLO TOTALE: circa 500m
DURATA: 6 ore circa
TIPOLOGIA: A/R
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e cambio post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
AEV Andrea Maccioni 3480800330
Azzurra Giansante 3391184411
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
PER CHI VUOLE, terzo tempo in cantina, ognuno paga quello che mangia/beve!
APPUNTAMENTO:
Ore 9:00: Cerveteri, parcheggio all’inizio di Via della Necropoli (https://goo.gl/maps/zd5gANQuPWyMqaG77). GIA’ COLAZIONATI!
PRENOTAZIONI:
Direttamente dal sito www.startrekk.it al link:
https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1754
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it