• VIAGGIA CON NOI

WEEKEND IN RIFUGIO AL TERMINILLO con STARTREKK

21 Ottobre 2023 al 22 Ottobre 2023


Descrizione   ATTENZIONE L'ESCURSIONE E' SOLDOUT

Il Terminillo è una montagna dai due volti; c’è quello che volge verso Roma, decisamente molto affascinante ma deturpato in alcuni punti da cemento, antenne e impianti di risalita, e c’è invece il versante che si affaccia verso la valle del Velino, dove fra fitte faggete si elevano vette solitarie e si snodano canaloni e valli solitarie e selvagge.

Vi porteremo a scoprire, in un weekend, una delle più belle ed impegnative espressioni di questo Terminillo solitario e selvaggio.

Il primo giorno, partendo da Sigillo, raggiungeremo e percorreremo la splendida cresta dei Monti Ritornello e Brecciaro (La lunga cresta molto aerea e panoramica si percorre con piacevole sensazione dominando la Valle Scura e le valli a sud con viste sui massicci dell’Appennino centrale; Velino, Giano, Nuria, Monti della Laga e Gran Sasso) fino a giungere al cospetto della maestosa vetta del Terminillo, che appare sullo sfondo dell’altrettanto affascinante Monte Elefante.

Trascorreremo la notte al Rifugio Sebastiani e il secondo giorno, di buon mattino, affronteremo la ripida e faticosa cresta che porta sulla vetta del Terminillo per poi attraversare la panoramicissima cresta Sassetelli e scendere per il prato dei Sassi, sotto la parete Nord del Terminillo, fino a tornare al rifugio.
Dal rifugio continueremo la discesa verso Sigillo percorrendo la Vallescura, uno degli ambienti più interessanti e meglio conservati dell’intero massiccio dei Monti Reatini. Profondamente incassata nel versante orientale del massiccio, dominata a nord dalle pendici del Monte Cambio e a sud dalla serie di vette che costituiscono i Monti Valloni, presenta un paesaggio poco antropizzato, ed anche per questo molto affascinante.

Il trekking è piuttosto impegnato ed è consigliato ad escursionisti ben allenati, con una buona preparazione fisica e la capacità di camminare per almeno 6/7 ore al giorno

I posti disponibili al rifugio sono soltanto 20 (di cui 2 già occupati dagli accompagnatori), si consiglia perciò di procedere rapidamente alla prenotazione qualora foste interessati!

PROGRAMMA
PRIMO GIORNO, SABATO:
⦁ Appuntamento a Sigillo di Posta (RI) alle ore 10:00 (RI) https://goo.gl/maps/yvNe68YNKD82
⦁ Il paese di Sigillo (625mt) è il nostro punto di partenza, da cui si dipana la mulattiera che costeggia il cristallino torrente Scura che attraversa l’intera valle. Dalla mulattiera si stacca sulla sinistra il sentiero che ci porterà faticosamente fino all’inizio della cresta e subito dopo alla cima del Monte Ritornello (1874mt). La cresta prosegue, molto panoramica, fino al Monte Brecciaro (1954mt). Si scende poi di nuovo verso la valle dove si incrocia il sentiero che ci riporterà a Sigillo il giorno successivo. Noi proseguiremo in salita fino alla Sella di Pratorecchia dove incrociamo il sentiero che sale verso il Monte Elefante (2015mt) . Da questo punto si vede già, poco sotto, il Rifugio Sebastiani, scendiamo quindi fino a raggiungere il rifugio
⦁ Sistemazione nelle camerette
⦁ Cena e pernottamento al rifugio
DATI TECNICI:
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 1500mt
Difficoltà: EE

SECONDO GIORNO, DOMENICA:
⦁ Colazione al Rifugio
⦁ Partenza per il Monte Terminillo (2216 m) lungo la faticosa e ripida salita in cresta. Si giunge e si attraversa un tratto in salita con facili passaggi su roccia fino ad arrivare in vetta. Dalla vetta si prosegue sulla magnifica cresta dei Sassetelli, si continua lungo il sentiero segnato che dopo brevi e facili passaggi su roccia (dove comunque occorre attenzione nell’attraversamento) si arriva alla Vetta Sassetelli, si prosegue in cresta fino al bivio per la Valle dell’Organo. Si scende quindi a destra e si torna verso il rifugio Sebastiani passando sotto l’imponente parete Nord del Terminillo. Nei pressi del rifugio si risale qualche metro fino alla sella che ci introduce alla magnificenza della Valle Scura. Da qui in avanti il percorso fino al paese di Sigillo è tutto in discesa, tra cascatelle e pregevoli folte faggete abitate, come l’intera valle, da gatti selvatici, volpi, martore, faine e dove sarà possibile avvistare l’aquila reale sorvolare la valle.
⦁ Recupero delle auto e rientro a Roma
DATI TECNICI:
Lunghezza: 18 km
Disl. in salita: 750mt
Disl. in discesa: 1950mt
Difficoltà: EE

ACCOMPAGNATORI:
Danilo Rosati 335.1330303 https://wa.me/393351330303
Manlio Maffezzoli 335.6420600

COSTO: € 120,00 a persona

Il costo comprende:
- una notte in rifugio (trattasi di Rifugio CAI, gli alloggi sono stanze da quattro posti con letti a castello, i bagni e le docce sono in comune, non sono forniti asciugamani e lenzuola, soltanto cuscini e coperte, è pertanto necessario portare saccolenzuolo o sacco a pelo leggero e asciugamano).
Possibilità di un leggero sconto sul prezzo dell’alloggio per i soci CAI, portare la tessera.
- le escursioni del sabato e della domenica
- la cena del sabato e la colazione della domenica al rifugio Sebastiani
- l’assistenza completa di 2 accompagnatori Startrekk per l’intero periodo

Il costo non comprende:
- il viaggio di andata e ritorno da Roma che sarà organizzato con auto proprie. I costi di viaggio saranno divisi tra gli occupanti dell’auto con esclusione del guidatore.
- I pranzi
- tutto quanto non compreso ne “il costo comprende”

APPUNTAMENTI:
Primo appuntamento a Roma (cercheremo di organizzare auto condivise per condividere i costi di viaggio)
Secondo appuntamento: Sigillo di Posta (RI) per le ore 10:00 https://goo.gl/maps/yvNe68YNKD82

PRENOTAZIONI: E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, sul sito https://www.startrekk.it
In fase di prenotazione indicare anche eventuali intolleranze alimentari o richieste diverse. Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono

E’ richiesto il versamento di un acconto di euro 50,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK, Causale "Weekend Terminillo nome e cognome"

POLITICA DI CANCELLAZIONE:
Entro 30 giorni dalla partenza, (per problemi di salute certificati), l’acconto verrà restituito, trascorsi i 30 giorni sarà cura del partecipante trovare una sostituzione, per non perdere quanto versato.
Possibilità di attivare l’opzione "Cancellazione Flessibile" al costo di 99,00 euro a persona, da aggiungere al prezzo finale. Sottoscrivendo tale opzione verrà garantita la restituzione di quanto versato entro 7 gg dalla partenza. Per informazioni su tale possibilità, scrivi a info@startrekk.it

COME VESTIRSI e COSA PORTARE:
Scarponcini da trekking (NO SCARPE DA GINNASTICA, pena l’esclusione dall’evento), bastoncini (altamente consigliati)
Nello zaino è bene riporre sempre: mantellina, guanti, cappello, occhiali da sole, crema solare, acqua (almeno due litri) e pranzo al sacco
Occorre portare con se un saccolenzuolo (o sacco a pelo leggero), un asciugamano grande e il necessario per docce etc. Oltre ad un cambio per il giorno successivo

N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato


Clicca su Promemoria sul tuo calendario per salvarti il promemoria dell'evento sul tuo calendario.


Back to top