12 Giugno 2022
RIPARTIAMOOOOOO!!!! In molti ci state chiedendo di ricominciare a proporre qualcosa di divertente, eccitante e... visto il caldo di questi ultimi giorni, possibilmente "fresco"
E cosa c’è meglio di una bella giornata immersi nelle fredde acque di un torrente, accompagnati dagli amici di NaturaAvventura, per un avvincente CANYONING?
Torniamo in una delle forre più divertenti e più vicine a Roma, FORRA di RIANCOLI
Il canyoning è un’attività per tutti, rivolta non soltanto agli amanti degli sport estremi.
È possibile praticarlo nelle gole più avvincenti senza specifica preparazione, affidandosi all’esperienza dei nostri istruttori che conoscono profondamente il territorio e le tecniche di progressione in sicurezza. Basta un po’ di allenamento fisico, spirito di adattamento e tanta voglia di divertirsi.
La forra di Riancoli si trova nel Parco Regionale del Monte Navegna e Cervia vicino al paese di Collalto Sabino. All’inizio il torrente appare come un tranquillo corso d’acqua che procede tra splendidi boschi. Pian piano che lo si percorre le sponde basse lasciano il passo a quelle più ripide e scoscese proprie dei canyon.
Indossata la muta e tutta l’attrezzatura ci faremo trasportare dalla corrente fino a trovare i primi salti; da qui iniziano tuffi e toboga (scivoli naturali di roccia) attraversando grandi vasche e le caratteristiche “marmitte” scavate dalla corrente di acqua cristallina. Man mano che si procede nel percorso, le pareti della forra si fanno sempre più verticali e l’acqua diventa sempre più “viva” e spumeggiante. Arrivati in cima ad una cascata di circa 12 metri da discendere con la corda il colpo d’occhio è veramente emozionante… Ma non è finita, ancora tuffi e scivoli fino a quando, all’improvviso, le pareti di roccia spariscono e si giunge alla conclusione dell’itinerario.
Difficoltà: Media - adatta anche ai neofiti
Tempo di avvicinamento all’inizio del canyon: 30 minuti a piedi
Tempo di ritorno alle macchine dall’uscita del canyon: 10 minuti a piedi
Durata totale: 4 ore circa (+ il solito terzo tempo ;-))
Verticale massima: 12 mt
Bisogna saper nuotare: SI
La quota di partecipazione è di 60 euro e comprende:
- Una o più guide specializzate (dipende dalla numerosità del gruppo)
- Un accompagnatore Startrekk
- Il noleggio dell’attrezzatura tecnica individuale: muta in neoprene da 5mm; calzari in neoprene (non sono scarpe, ma delle calze in neoprene da mettere dentro le vostre scarpe); imbracatura; casco e materiale tecnico specifico (corde, moschettoni, discensori, etc.)
- L’assicurazione infortuni
PRENOTAZIONI:
Direttamente dal nostro sito www.startrekk.it,
Metteremo in contatto diretto coloro che daranno disponibilità per la condivisione auto con chi necessita di un passaggio
ACCOMPAGNATORI STARTREKK:
Danilo Rosati 335.1330303
Azzurra Giansante 339.1184411
APPUNTAMENTO:
l’appuntamento è alle ore 10,00 presso il bar Casabianca https://goo.gl/maps/pwTorGh79ME9Ewsw6 nei pressi del casello autostradale di Carsoli.
COSA DEVI PORTARE:
un costume da bagno, meglio se NON a pantaloncino
una t-shirt da indossare sotto la muta
un paio di robuste scarpe da ginnastica con suola antisdrucciolo o scarponcini da escursionismo che ovviamente si bagneranno (le scarpette da scoglio NON VANNO BENE)
un asciugamano grande o un accappatoio
un elastico per legare i capelli per chi ha i capelli lunghi
un cambio completo, scarpe comprese, da lasciare in macchina
una o più sacchetti di plastica dove mettere indumenti e scarpe bagnate, dopo il canyoning
Nel canyon non è possibile portare nulla oltre l’attrezzatura necessaria, tutto ciò che viene portato esce sicuramente bagnato.
Consigliamo di fare una buona colazione la mattina, nel luogo dell’appuntamento c’è un bar.
Iniziata l’escursione si può mangiare nuovamente soltanto alla fine del percorso.
Per mangiare a fine escursione è possibile portarsi il pranzo al sacco da lasciare in macchina, oppure mangiare qualcosa nei bar della zona.
I tempi di percorrenza indicati possono variare a seconda delle dimensioni e della velocità di progressione del gruppo, o di eventuale affollamento in forra.
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera ti preghiamo di stampare il modulo che trovi sul sito www.startrekk.it alla voce “tesseramento” e portarlo con te già compilato e firmato