• VIAGGIA CON NOI

L’ALTAVIA 2 DELLE DOLOMITI 3.0 con STARTREKK

09 Luglio 2022 al 16 Luglio 2022


Descrizione   ATTENZIONE L'ESCURSIONE E' SOLDOUT

L’ANNO SCORSO IL SUCCESSO DELL’ALTAVIA2 HA STUPITO ANCHE NOI. IN MOLTI AVRESTE VOLUTO VIVERLA INSIEMA A NOI MA I POSTI NEI RIFUGI SONO SEMPRE LIMITATI E NON ABBIAMO POTUTO ACCONTENTARE TUTTI.
ABBIAMO DECISO PERCIO’ DI RIPROPORLA ANCHE QUEST’ANNO

*** L’ALTAVIA2 DELLE DOLOMITI ***

L’Altavia delle Dolomiti n. 2 si snoda dalla Valle Isarco (estremo margine nord occidentale delle Dolomiti dove si estende la millenaria città storica di Bressanone in Provincia di Bolzano) a Feltre, in Provincia di Belluno
I gruppi attraversati in queste splendide ed avventurose tappe sono fra i più classici delle Dolomiti; alcuni appaiono abbastanza addomesticati e con le linee morbide ed accattivanti, altri sono oltremodo dignitosi, arroganti e severi come vecchi manieri medioevali. Del primo manipolo fanno parte il Sottogruppo della Plóse e i Gruppi della Pùtia, delle Odle, del Pùez, del Sella e della Marmolada; nel secondo entra di diritto il Gruppo delle Pale di San Martino
Il percorso offre grande varietà di panorami e di caratteristiche geologiche.
L’itinerario si svolge per pendici, pascoli, boschi e in prevalenza su terreno roccioso e si mantiene a una quota media sui 2100 metri, con punte vicine ai 3000 ma con difficoltà non rilevanti
Si tratta di una delle Alte Vie più facili, con sentieri sempre ben tracciati e segnalati e solo all’inizio d’estate si potrebbero trovare lievi difficoltà nei canali innevati.
Grazie ai numerosi punti d’appoggio, l’Alta Via Delle Dolomiti n. 2 risulta non particolarmente faticosa e può essere considerata come l’itinerario più affascinante delle Dolomiti Occidentali, una delle Alte Vie più prestigiose.

COSTO: 750€ persona

La quota comprende :
- Sette pernottamenti in mezza pensione in hotel (camere doppie e triple) e rifugi (camere multiple con servizi condivisi)
- Assistenza ed organizzazione da parte degli accompagnatori STARTREKK per tutta la durata dell’evento

La quota NON comprende:
- Pranzi al sacco
- Eventuali tasse di soggiorno
- Spese di viaggio (i partecipanti che partono da Roma possono utilizzare il treno per raggiungere Bressanone)
- Tutto quanto non specificato ne “La quota comprende”

PROGRAMMA
Sabato:
Partenza sabato mattina in treno da Roma (o da altre località di provenienza), arrivo a Bressanone nel primo pomeriggio, trasferimento con autobus di linea da Bressanone a Plose (45min circa), sistemazione in hotel e cena

Domenica:
Prima Tappa AV2 – Da Plöse al Rifugio Genova (Schlüterhütte)
Dislivello: 500 m in salita; 650 m in discesa
Lunghezza: circa 15 chilometri
Tempo netto: ore 5
Difficoltà: E

Lunedi:
Seconda tappa AV2 – Dal Rifugio Genova-Schlüterhütte al Rifugio Pùez-Puezhütte
Dislivello: 850 m in salita; 670 m in discesa
Lunghezza: circa 15 chilometri
Tempo netto: ore 6
Difficoltà: EE, con breve tratto attrezzato

Martedi:
Terza tappa AV2 – Dal Rifugio Pùez al Rifugio “Franco Cavazza” al Pisciadù
Dislivello: 570 m in salita; 460 m in discesa
Lunghezza: circa 10 chilometri
Tempo netto: ore 5
Difficoltà: EE, con breve tratto attrezzato

Mercoledi:
Quarta tappa – Dal Rifugio Pisciadù al Rifugio Castiglioni alla Marmolada
Dislivello: 750 m in salita; 1280 m in discesa
Lunghezza: circa 19 chilometri
Tempo netto: ore 6,30-7
Difficoltà: EE, con brevi tratti attrezzati

Giovedi:
Quinta tappa – Dal Rifugio Castiglioni alla Marmolada al Passo San Pellegrino
Eviteremo i 9 km di asfalto fino a Malga Ciapela utilizzando una navetta privata (non compresa nella quota)
Dislivello: 1100 m in salita; 1200 in discesa
Lunghezza: circa 16 chilometri
Tempo netto: ore 6
Difficoltà: E

Venerdi:
Sesta tappa – Dal Passo San Pellegrino al Rifugio “Volpi” al Mulàz
Dislivello: 1100 m in salita; 500 m in discesa
Lunghezza: circa 14 chilometri
Tempo netto: ore 7
Difficoltà: EE, con un breve tratto attrezzato

Sabato:
Ottava tappa – Dal Rifugio “Volpi” al Mulàz fino a Passo Rolle, dove sarà possibile prendere un taxi o un autobus (oppure, in alternativa, scendere a piedi tagliando i tornanti stradali) fino a San Martino di Castrozza
Dislivello: 760 m in salita; 750 m in discesa
Lunghezza: circa 8 chilometri
Tempo netto: ore 5
Difficoltà: E
da San Martino di Castrozza, autobus per Feltre, treno per Roma (via Padova)

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
- Scarpe da escursionismo/trekking
- Bastoncini (altamente consigliati)
- Zaino da trekking (consigliato da 45/50lt)
- maglie tecniche
- giacca antivento/antipioggia
- pile
- pantaloni tecnici
- abbigliamento comodo per i momenti di relax
- i necessari cambi di indumenti
- il necessario per pernottamenti e lavaggi (ciabatte, bagnoschiuma, spazzolino, etc.)
- sacco lenzuolo
- caricatori per smartphone e apparecchi elettronici vari (si consiglia un power bank perché non sempre è possibile utilizzare le prese di corrente nei rifugi)

ACCOMPAGNATORI:
AEV Danilo Rosati 335.1330303

E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, sul sito https://www.startrekk.it

E’ richiesto il versamento di un acconto di € 200,00 da versare direttamente sul conto corrente:
IBAN: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK.
Appena eseguito il bonifico inviare ricevuta a: info@startrekk.it

In fase di prenotazione indicare anche
- eventuali intolleranze alimentari

Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono

N.B. Gli itinerari proposti potranno subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.

IMPORTANTE: GREEN PASS OBBLIGATORIO (seguiranno modifiche se ci saranno cambiamenti governativi)

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica e stampa il modulo al seguente link 
https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf


Clicca su Promemoria sul tuo calendario per salvarti il promemoria dell'evento sul tuo calendario.


Back to top