• VIAGGIA CON NOI

NAPOLI OBLIQUA con STARTREKK

05 Novembre 2021 al 07 Novembre 2021


Descrizione   ATTENZIONE L'ESCURSIONE E' SOLDOUT

NAPOLI OBLIQUA con StarTrekk
5 - 7 novembre 2021

Siamo abituati a pensare a Napoli come città di mare al centro del suo rinomato golfo, ma la vera Neapolis è fatta di alture e colline sulle quali, nel tempo, si è sviluppata l’attuale metropoli. 
Esiste infatti una dimensione obliqua, ripida della città, ancora poco nota ma altrettanto forte e rappresentativa che merita attenzione: quella delle numerose scale e discese di Napoli.
Si tratta di camminamenti naturali che dalla collina scendono sino al mare, nati dagli alvei delle acque alluvionali quando, fra il Trecento ed il Seicento, parte della popolazione iniziò a spostarsi in collina dapprima per sfuggire alle epidemie, poi per esigenze urbanistiche e quindi per moda.
Tre sono le gradinate storiche considerate veri e propri capolavori: il Petraio, la Pedamentina e la Calata San Francesco, tutte prodighe di scorci inattesi, chiese antiche, edicole votive, vigne e giardini mediterranei. 
Saranno proprio queste tre discese le protagoniste del nostro trekking napoletano. 
Tre itinerari alternativi e affascinanti fatti di rampe, gradoni e vicoli ciechi dove il silenzio è rotto solo dal rumore dei passi: inattese oasi di pace dal caos di una città che sorprende ogni giorno persino i suoi stessi abitanti.
Antichi sentieri che sembrano aver fretta di tuffarsi a mare, a ricordare l’obliquità della città e la sua costante e precaria armonia. E non solo. L’obliquità va ritrovata anche lungo la suggestiva collina di Posillipo, attraversando le antiche grotte tufacee per rimanere attoniti al cospetto di scenari naturalistici ed archeologici assolutamente inattesi.

Qualcuno ha detto che Napoli non va visitata. Napoli va vissuta. 

PROGRAMMA

VENERDÌ 5 NOVEMBRE
Arrivo in autonomia a Napoli: si consiglia in auto, lasciandola presso uno dei parcheggi privati al di fuori del centro storico, oppure in treno (da Roma Termini Frecciarossa 9503 delle ore 8:00 con arrivo a Na Centrale alle ore 9:13). Si consiglia di prendere la Metro Linea 1 per raggiungere l’Hotel Piazza Bellini a 200 metri dalla fermata Metro Dante, nel cuore del centro storico. Appuntamento alle ore 10:30 nella hall per partenza di gruppo diretti all’avveniristica Fermata della Metro di Via Toledo. Scenderemo al Vomero, dove ci approvvigionereno di pranzo al sacco e raggiungeremo Castel Sant’Elmo, del quale visiteremo la roccaforte e la terrazza esagonale con vista a 360° sulla città con soste fotografiche. Pausa pranzo sul belvedere della Certosa di San Martino. Da qui raggiungeremo l’attacco della prima calata, il Petraio, che percorreremo in discesa con diverse soste fotografiche sino a raggiungere lo storico quartiere di Pizzofalcone, popolare grazie ai romanzi di Maurizio De Giovanni e alla fiction "I bastardi di Pizzofalcone". Da qui arriveremo a Piazza del Plebiscito e quindi attraverseremo il centro storico sino al ritorno in hotel. Tempo libero, cena e pernottamento. 

DATI TECNICI della prima giornata:
Distanza da percorrere: circa 9 km.
Dislivello 450 metri in discesa. 

SABATO 6 NOVEMBRE

Dopo la prima colazione, attraverseremo il vivace mercato della Pignasecca e prenderemo la Funicolare di Montesanto per dirigerci all’ampio belvedere antistante la Certosa di San Martino. Da qui scenderemo lungo la seconda delle storiche discese, la Pedamentina, fino a Corso Vittorio Emanuele, da cui accederemo alle antiche vigne della Certosa di San Martino che attraverseremo con un trek campestre di circa 1 km e 700 metri con guida dell’associazione Piedi per la Terra e aperitivo (vini del Vesuvio, pane con olio nuovo, formaggio, sott’olio, olive, ecc.). Terminato l’aperitrek, ci addentreremo nel cuore dei Vicoli Spagnoli e raggiungeremo il quartiere Chiaia. Rientro in hotel, tempo libero, pernottamento.

DATI TECNICI della seconda giornata: Distanza da percorrere: circa 10 km. Dislivello 650 metri in discesa, 170 metri in salita.

DOMENICA 7 NOVEMBRE
Dopo la prima colazione, lasciate le camere e consegnato il bagaglio alla reception, partiremo in gruppo per attraversare via dei Tribunali, Port’Alba, Piazza Dante, via Toledo e prendere la Funicolare Centrale. Scenderemo al Vomero, acquisteremo il nostro pranzo al sacco e ci dirigeremo verso il Parco della Floridiana per una breve passeggiata fino al Belvedere con affaccio sul panorama del golfo.  Proseguiremo per la panoramica via Aniello Falcone per imboccare la terza delle nostre discese storiche, la Calata San Francesco, che percorreremo fin giù all’Arco Mirelli​ e alla Riviera di Chiaia. Da qui raggiungeremo a piedi la stazione ferroviaria di Mergellina per prendere un treno metropolitano e spostarci verso i Campi Flegrei. A piedi, in circa mezz’ora, arriveremo all’ingresso del Parco Archeologico del Pausilypon, gioiello storico e naturalistico strettamente connesso all’Area Marina Protetta della Gaiola, angolo di paradiso della costa partenopea. Vi accederemo attraversando la Grotta di Seiano, suggestiva galleria di 770 metri interamente scavata nel tufo in età augustea per facilitare le comunicazioni tra Pozzuoli e Napoli. Arrivati all’area archeologica, godremo di una vista mozzafiato sulla Baia di Trentaremi, sull’isola di Nisida e su tutto il Golfo di Pozzuoli, fino alle isole di Procida e Ischia. Terminata la visita di due ore circa, pranzo al sacco e rientro in hotel in treno metropolitano. Ritiro bagaglio presso l’hotel e rientro in autonomia per Roma in auto oppure in treno (si consiglia Frecciarossa 9434 delle ore 18:09 da Na Centrale con arrivo a Roma Termini alle ore 19:20).

DATI TECNICI della terza giornata:
Distanza da percorrere: circa 11 km.
Dislivello 400 metri in discesa.

ACCOMPAGNATORI
AEV Terry De Simone cellulare 3339850892
AEV Pierluigi Picconi cellulare 3475077183

COSTO
230,00 euro a persona. 

- La quota comprende: pernottamento in camera doppia o tripla con prima colazione presso Hotel Bellini a 3 stelle in centro storico.
Ingresso a Castel Sant’Elmo, Aperitrek presso la Vigna della Certosa di San Martino, ingresso al Parco Archeologico Pausilypon  cinque spostamenti in metro e funicolare.
- La quota non comprende: viaggio a/r per Napoli, i biglietti per la metro di andata e ritorno alla stazione centrale, pranzi al sacco e cene, e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende".

E’ richiesto il versamento di un acconto di € 100,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK
(inviare email con ricevuta di bonifico e un riferimento telefonico a info@startrekk.it).

PER INFORMAZIONI
Contattare Terry De Simone via whatsapp al n° 3339850892.

PER PRENOTAZIONI
Direttamente dal nostro sito www.startrekk.it

COSA PORTARE
Abbigliamento da urban trek, pratico e sportivo, adatto alla stagione invernale (antipioggia) possibilmente a più strati. Obbligatorie calzature antiscivolo, non sono necessari i bastoncini telescopici. Snack vari ed acqua.

Il programma potrà subire variazioni in caso di avverse condizioni meteo.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek annuale € 15,00 con possibilità di sottoscriverla ad inizio evento).

IMPORTANTE
È richiesta l’esibizione di Green Pass presso l’hotel, i bar, le pizzerie, i ristoranti, il Castel Sant’Elmo ed il Parco Pausilypon. 

Visita il nostro sito www.startrekk.it


Clicca su Promemoria sul tuo calendario per salvarti il promemoria dell'evento sul tuo calendario.


Back to top