• VIAGGIA CON NOI

LA FIORITURA DI CASTELLUCCIO E L’ANTRO DELLA SIBILLA con STARTREKK

10 Luglio 2021 al 11 Luglio 2021


Descrizione   ATTENZIONE L'ESCURSIONE E' SOLDOUT

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un luogo di incredibile fascino, grazie all’unicità degli scenari che si apprezzano dalle creste dei Monti Vettore e Redentore e con la colorita piana di Castelluccio a fare da preziosa cornice nel periodo della nota fioritura.

Il nostro programma prevede due escursioni di difficoltà medio/alta e il raggiungimento di ben quindici cime over 2.000 m.

Programma:
Sabato 10 luglio:
Partenza da Roma
LA SIBILLA (2.173 m) passando per il Porche (2.233 m) e Vallelunga (2.221 m).
Il rilievo montuoso deve il suo alone di mistero alla leggenda della Sibilla, figura mitologica che abitava la grotta omonima, un antro che si apre in un varco roccioso vicino alla cima posta a 2173 m s.l.m. Attualmente l’ingresso è ostruito da una frana.
Andrea da Barberino, con la pubblicazione del suo libro Il Guerrin Meschino, contribuì alla divulgazione della leggenda della Sibilla. Narra infatti di un cavaliere errante che si recò dalla maga per ritrovare i suoi genitori. Per un anno, soggiornò nell’antro e resistette, con tutte le sue forze, alle tentazioni invocando il nome di Gesù Nazareno.

DATI TECNICI:
- difficoltà E
- dislivello 757 m
- Km 9.3 circa
- tempo di percorrenza 6 ore
- tipo escursione: andata e ritorno per lo stesso sentiero.

Domenica 11 luglio:
LE CRESTE DEL REDENTORE (2.448 m) e i LAGHI di PILATO
La più aerea, la più alta, la più spettacolare cresta dei Sibillini. Un’escursione sconsigliata a chi soffre di vertigini ovviamente, ma davvero imperdibile per chi non ha questi problemi: gli oltre 900 metri di dislivello sono ampiamente ripagati da un fantastico ambiente d’alta quota che offre meraviglie floristiche e panorami mozzafiato. Toccheremo altre 8 vette over 2.000 m (Vettoretto 2052 m, Redentore (2.448 m) Punta di Prato Pulito 2.373 m, Cima del Lago 2.422 m, Pizzo del Diavolo 2.410 m, Cima dell’Osservatorio 2.350 m, Quarto S. Lorenzo 2.247 m, Cima di Forca Viola 2.230 m).
Raggiunta Forca Viola, scenderemo per il ripido sentiero che ci porterà sulle rive del Lago di Pilato. Risaliremo poi sul sentiero che porta al rif. Tito Zilioli, per poi tornare a forca di Presta. I più allenati potranno fare una "corsa" al Vettore e toccare così la 16ma cima over 2.000 m.

DATI TECNICI:
- difficoltà EE
- dislivello 1.450 m
- Km 15 circa
- tempo di percorrenza 6 ore
- tipo escursione: giro ad anello.

Rientro a Roma in serata

EQUIPAGGIAMENTO: vista la tipologia di ambiente che verrà frequentato durante il periodo, è opportuno avere al seguito attrezzatura completa da escursionismo che comprenda zaino (circa 25/30 lt), scarponi, guscio antivento e antipioggia in goretex o similari, capi che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema da sole alta protezione, protettivo per labbra, occhiali da sole, guanti, cappello.

APPUNTAMENTI:
Appuntamento ore 9.00 presso Castelluccio di Norcia (in corrispondenza della piazzetta sulla SP 477)
https://goo.gl/maps/xhWAe9hG8hsyZtXu8


ACCOMPAGNATORI:
AEV Pierluigi Picconi 347.5077183
AEV Massimiliano Massullo 393 9765215

COSTI:
110,00 euro a persona

La quota comprende:
- un pernottamento con sistemazione in camera doppia
- trattamento di mezza pensione (comprese le bevande).
- n.1 pranzo al sacco
- n.2 escursioni
- Assistenza di due accompagnatori StarTrekk per tutto il periodo.

La quota non comprende:
- spese di viaggio con auto private
- tassa di soggiorno
- tutto quanto non specificato nella "quota comprende”
- Supplemento in camera singola 30,00 euro al giorno
- Eventuale ingresso alle terme di Acquasanta Terme.

PER PRENOTAZIONI:
https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1081

E’ richiesto il versamento di un acconto di € 50,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK.

N.B. Possibilità di fare solo escursione del sabato o solo escursione della domenica al costo di 15,00 euro. 

IMPORTANTE:
Vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per le escursioni effettuate nella fase di emergenza Covid-19 al seguente link http://www.federtrek.org/?p=3836


ABBIGLIAMENTO:
Cosa portare: abbigliamento trekking (nello zaino non dimenticare un pile, giacca antivento/antipioggia e una maglia intima di ricambio), scarponi da trekking, berretto, pranzo al sacco, 1,5lt di Acqua, frutta secca, crema protettiva, occhiali da sole.
Consigliati bastoncini.

NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.


Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf

N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.

N.B. Portatevi il costume che forse facciamo un saltino alle Terme di Acqua Santa!

Evento riservato ai soci in regola con il Tesseramento (Tessera Federtrek € 15,00).


Clicca su Promemoria sul tuo calendario per salvarti il promemoria dell'evento sul tuo calendario.


Back to top