21 Maggio 2021 al 23 Maggio 2021
Nel cuore della Toscana più autentica, armoniosamente incastonati tra colline sinuose, si possono ammirare una miriade di castelli medievali, antiche grance, borghi caratteristici e splendidi casali raggiungibili attraverso una vasta rete di sentieri che si sviluppa tra viali di cipressi, campi di grano, tra le regolari geometrie dei vigneti e dei favolosi oliveti.
Quelli appena descritti sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano un magico territorio in cui il tempo sembra essersi fermato.
Si tratta dei suggestivi ed armoniosi paesaggi della Val d’Orcia, una splendida regione situata nel sud della Toscana, che trae il nome dal fiume che la attraversa. Un’area che è oggi un parco protetto, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO sin dal 2004, un luogo quasi surreale ed incantato in cui il viaggiatore si trova al cospetto di una natura ancora incontaminata, che indossa abiti con colori sempre diversi a seconda delle diverse stagioni.
Il valore aggiunto è la vicinanza del Monte Amiata, che consente di intraprendere un affascinante viaggio di scoperta tra le leggende dei boschi di questa splendida montagna dell’Appennino toscano. Oltre ai caratteristici paesaggi lunari delle “crete senesi”.
La nostra proposta prevede itinerari ideati allo scopo di apprezzare al meglio ogni elemento che connota la regione percorrendo lentamente, sia a piedi che in bicicletta, strade sterrate e sentieri lontani dalla confusione delle strade carrabili.
Oltre a riempire gli occhi di bellezza, la nostra attenzione sarà ovviamente rivolta ad apprezzare i deliziosi prodotti offerti da questa terra, con una proposta che contempla anche degustazioni in cantine storiche dei vini locali apprezzati in tutto il mondo.
Senza poi dimenticare di concederci momenti di puro relax nelle suggestive ambientazioni dei bagni termali che solo questa regione sa offrire.
Sarà comunque sufficiente l’arrivo nella location prescelta a farci pregustare il piacere in cui immergeremo i nostri sensi per l’intero week-end. Soggiorneremo infatti nelle immediate vicinanze di Pienza, una delle pietre miliari dell’urbanistica rinascimentale, in un’antica casa colonica incorniciata da un paesaggio mozzafiato, un autentico angolo di paradiso immerso nella verde campagna toscana per riscoprire il fascino di un’esperienza di totale immersione nella natura.
Il Programma
Venerdì 21 maggio
Appuntamento: Ore 9.30 a Pienza presso la dimora prescelta
Dopo aver lasciato i bagagli presso l’agriturismo dedicheremo la mattinata a vivere l’atmosfera unica della Val d’Orcia passeggiando tra le sue sinuose colline. Il nostro percorso ci porterà quindi a Pienza, la splendida cittadina rinascimentale scaturita dalla visione di Enea Silvio Piccolomini (poi papa Pio II), per una visita alla scoperta dei suoi siti d’interesse e dei suoi luoghi misteriosi, tra i quali la Pieve di Corsignano ed il caratteristico romitorio.
Non mancherà poi occasione di cimentarci nell’assaggio dei favolosi prodotti del territorio durante la pausa pranzo.
Nel pomeriggio relax alle terme di Chianciano.
Rientreremo quindi nella nostra location per una cena in un’atmosfera unica, con pietanze cucinate al BBQ, gustando un buon bicchiere di vino mentre veniamo riscaldati dalla luce di un incantevole tramonto.
Bacetti della buona notte e pernottamento.
Sabato 22 maggio
Dopo aver risvegliato i sensi nelle suggestioni mattutine della Val d’Orcia e dopo una ricca colazione ci sposteremo nel centro di Pienza per il ritiro delle e-bike. Il bike-rent sarà il punto di partenza e di arrivo dell’escursione.
Prediligendo sentieri sterrati poco frequentati ci inoltreremo nel cuore della Val d’Orcia, attraversando i luoghi nei quali sono state girate le scene più suggestive de “Il Gladiatore”, effettuando quindi una sosta presso il Santuario della Madonna della Vitaleta, situato su una collina dalla quale si può rinfrancare lo spirito contemplando lo splendido paesaggio circostante.
Proseguiremo poi in direzione San Quirico d’Orcia, dove avremo la possibilità di ammirare la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, oltre ad altre meraviglie architettoniche di uno dei borghi più affascinanti d’Italia.
Il nostro viaggio di scoperta proseguirà poi per Bagno Vignoni, percorrendo l’antica Via Francigena, incontrando lungo il percorso il caratteristico borgo fortificato di Vignoni alto.
La tappa successiva è costituita da Bagno Vignoni, apprezzato per l’unicità della sua vasca termale rinascimentale ed il Parco dei Mulini, dove l’acqua termale scorre su pareti di roccia calcarea.
Riattraversando la Val d’Orcia, su un sentiero panoramicissimo diverso da quello di andata, torneremo quindi verso Pienza con rientro previsto nel primo pomeriggio. Avremo percorso circa 36 km, con un dislivello di circa 500 mt. e le nostre gambe ringrazieranno l’assistenza elettrica alla pedalata, perché saremo ancora freschi e pimpanti per la seconda parte del tour.
Una volta lasciate le e-bike e dopo esserci concessi una doccia ristoratrice ci sposteremo infatti a Montepulciano per una passeggiata in totale relax tra i vicoli della cittadina medievale, deliziando quindi il palato con una degustazione dei pregiati vini locali in una delle sue più suggestive cantine storiche.
Cena in agriturismo e pernottamento.
Domenica 23 maggio
Escursione di trekking sul Monte Amiata.
Il percorso proposto, partendo da quota 1223, attraversa agevolmente il versante est dell’Amiata e si immerge in una delle faggete più incontaminate d’Europa regalando suggestioni ed emozioni uniche, in un silenzio quasi surreale.
Poi il sentiero si farà più ripido lungo l’ultimo tratto, denominato non a casa “scalettaia”!
Raggiungeremo la vetta di questo antico vulcano (1738 metri) per godere di una splendido panorama.
La discesa sarà più dolce e per pranzo ci potremo deliziare in una delle osterie più apprezzate della zona.
Il pomeriggio sarà liberamente interpretato tra la visita alle miniere, relax alle terme libere di Bagni San Filippo, o con la visita alla splendida abbazia di Sant’Antimo.
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Per l’escursione in bici:
Scarpe da trekking basse (o da ginnastica), zaino, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi, borraccia (acqua almeno 1,5lt), guanti da bici (senza dita) occhiali da sole, crema solare.
Il casco sarà fornito dal bike rent.
Per il trekking:
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), cappello, occhiali da sole, crema solare.
E non dimenticate la macchina fotografica!
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
N.B. Per la tranquillità di tutti, chiederemo per la partecipazione all’evento l’esibizione del risultato negativo al tampone, effettuato almeno nelle 48 ore precedenti alla partenza.
Costi:
Intero week-end (due notti) € 210,00 a persona
Opzione short week-end (una sola notte) € 160 a persona
Il costo comprende:
- due pernottamenti in comodi appartamenti 2/4 posti dotati di bagno e cucina;
- due colazioni;
- il nolo della e-bike (comprensivo di casco, lucchetto, assicurazione);
- una escursione (trekking) in Val d’Orcia;
- una escursione in e-bike in Val d’Orcia;
- una escursione (trekking) nell’area del Monte Amiata;
- assistenza completa di n.2 guide Startrekk per l’intero week-end.
Il costo non comprende:
- i pranzi (liberi/al sacco);
- le cene del venerdì e del sabato (BBQ con spesa da organizzare in autonomia presso l’agriturismo);
- l’ingresso alle terme (facoltativo);
- la degustazione in cantina storica (facoltativa);
- tutto quanto non specificato nella "quota comprende”
Supplemento singola € 20 per notte
PER INFORMAZIONI:
AEV Lorenzo Imbimbo 349.0509271
AEV Massimiliano Massullo 393.9765215
PER PRENOTAZIONI:
https://www.startrekk.it/
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina (massimo 2 su ogni fila posteriore) escluso il proprietario del veicolo.
PRENOTAZIONI:
E’ richiesto il versamento di un acconto di € 80,00 sull’Iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK.
(l’acconto sarà integralmente restituito in caso di eventuale annullamento dovuto alle restrizioni per gli spostamenti interregionali e/o nel caso di positività al tampone)
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE:
Vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per lo svolgimento in sicurezza delle escursioni:
Linea guida da tenere durante le escursioni:
TESSERATI http://www.federtrek.org/?p=3836
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso dell’evento.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf